BIBLIOTECA DEL CENTRO NOVARESE DI STUDI LETTERARI
Il Centro Novarese di Studi Letterari cura una collana di opere dedicate alla letteratura italiana dell’800 e ’900.
La collana è denominata “Biblioteca del Centro Novarese di Studi Letterari”
- Dante Graziosi, Una Topolino amaranto. Ricordi di un medico degli animali, edizione accresciuta con una nota sul
l’autore, 1992, pp. 216.
- La Marchesa Colombi, Un matrimonio in provincia, prefazione di Giuliana Morandini, 1993, pp. 116. Anche con schede didattiche.
- Scrittori e città. L’immagine di Novara negli sguardi letterari di sei scrittori dell’ultimo secolo, con testi di Marchesa Colombi, Barisoni, Bonfantini, Emanuelli, Graziosi e Vassalli, con saggi di Giuliana Morandini, Raffaele Crovi, Massimo A. Bonfantini, Giancarlo Vigorelli, Ugo Ronfani, Elio Gioanola;
introduzione di Giorgio Bárberi Squarotti, a cura di Roberto Cicala, 1993, pp. 184.
- Poesia e spiritualità in Clemente Rebora, studi e testimonianze, con saggi introduttivi di Giorgio Bárberi Squarotti, Carlo Carena e Oreste Macrì, a cura di Roberto Cicala e Umberto Muratore, 1993, pp. 232.
- Dante Graziosi, La terra degli aironi. Cronache di provincia, con una nota di Davide Lajolo, 1993, pp. 160.
- Dante Graziosi, Nando dell’Andromeda. Una romantica saga padana, prefazione di Paolo Taggi, 1993, pp. 206. Anche con schede didattiche.
- Rodari, le parole animate, con le illustrazioni di Altan, Luzzati, Munari, Maulini, una testimonianza di Giulio Einaudi, un saggio di Pino Boero, un’intervista a Rodari di Enzo Biagi, a cura di Roberto Cicala e Anna Lavatelli, 1993, pp. 224.
- Da Petrarca a Gozzano. Ricordo di Carlo Calcaterra (1884-1952), introduzione di Carlo Dionisotti e testi di Ezio Raimondi, Oreste Macrì, Marziano Guglielminetti e altri, a cura di Roberto Cicala e Valerio S. Rossi, in appendice documenti e lettere di Graf, Gozzano, Pasolini e Contini, 19942, pp. 144.
La Marchesa Colombi, In risaia. Racconto di Natale, con un testo di Carlo Emilio Gadda e saggi di Silvia Benatti e Cesare Bermani, 1994, pp. 144.
- Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento, saggi con antologia di testi, a cura di Giuseppe Langella ed Enrico Elli, prefazione di Francesco Mattesini, in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, edizione aggiornata, 1997, pp. 616.
- «Con la violenza la pietà». Poesia e Resistenza, antologia dei maggiori poeti italiani con un saggio di Franco Fortini, a cura di Roberto Cicala, 1995, pp. 112.
- Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d’autore italiana, a cura di Lorenzo Coveri, prefazione di Roberto Vecchioni, con un testo di Pier Vittorio Tondelli, saggi di Corti, De Mauro, Mengaldo, Bandini, Sobrero, Renzi e altri, antologia di testi di canzoni, seconda edizione aggiornata 1998, pp. 240.
- Grossi, Rovani, Biffi, Prineide, con un testo di Leonardo Sciascia e una sezione iconografica, a cura di Umberto Gualdoni, introduzione di Ermanno Paccagnini, 1996, pp. 128.
- Le muse di Montale. Galleria di occasioni femminili nella poesia montaliana, a cura di Giusi Baldissone, con antologia, 1996, pp. 104, ill.
- Benito Mazzi, Nel sole zingaro. Storie di contrabbandieri, 1997, pp. 160, lire 20.000.
- Carlo Carena, Franco Contorbia, Marziano Guglielminetti, Ricordo di Francesco Pastonchi (1874-1953), 1997, pp. 160.
- Roberto Carnero, Lo spazio emozionale. Guida alla lettura di Pier Vittorio Tondelli, prefazione di Enrico Palandri, cronologia e bibliografia a cura di Fulvio Panzeri, postfazione di Stefano Zappoli, 1998, pp. 144, ill.
- Sonia Berti, Ivonne Mariani, Il codice dei colori nella poesia di Montale, con un saggio introduttivo di Donatella Marchi e una nota di Maria Luisa Spaziani, 1998, pp. 112.
- Renata Asquer, Fausta Cialente, la triplice anima, 1998, pp. 104.
- Giusi Baldissone, Gli occhi della letteratura. Miti, figure, generi, presentazione di Giorgio Bárberi Squarotti, 1999, pp. 228.
- Giorgio Bertone, Lo sguardo escluso. L’idea di paesaggio nella letteratura occidentale,
presentazione di Gian Luigi Beccaria, seconda edizione 2000, pp. 272.
- Pastonchi, ricordo di un poeta ligure, a cura di Giorgio Bertone, con antologia e una testimonianza di Maria Luisa Spaziani, 1999, pp. 144.
- Pier Vincenzo Mengaldo, Giuseppe Zaccaria, Lingua e stile nell’Ottocento italiano: due saggi, 1999, pp. 64.
- Il sacro nella poesia contemporanea, a cura di Giuliano Ladolfi e Marco Merlin, con un testo introduttivo di Mario Luzi, 2000, pp. 104.
- Giorgia Guerra, Maria Corti: voci canti e catasti, con bibliografia e antologia della critica a cura di Cristina Nesi, 2000, pp. 160.
SCOPRI E ACQUISTA I LIBRI DELLA COLLANA “BIBLIOTECA DEL CENTRO NOVARESE DI STUDI LETTERARI”