I segreti di un best seller internazionale, La chimera di Sebastiano Vassalli, a 30 anni dall’uscita e dal premio Strega, sono on line in un ricordo e mostra virtuale sul canale Facebook dedicato allo scrittore e su YouTube, in occasione del quinto anniversario della...
«Storie oscurate dalla Storia» hanno sempre interessato lo scrittore Sebastiano Vassalli che, dopo il Seicento della Chimera, sceglie nel 1992 l’epoca di Napoleone per raccontare la vicenda di Marco e Mattio tra le Dolomiti di Zoldo e Venezia. È il romanzo di una...
La rubrica Improvvisi tenuta da Sebastiano Vassalli per il “Corriere della Sera” lungo vent’anni costituisce il diario in pubblico di un grande romanziere che è innanzi tutto un intellettuale: spesso scomodo ma sempre lucido nell’analisi. I suoi sono brevi trafiletti...
Per l’addio a Sebastiano di Roberto Cicala «Per cercare le chiavi del presente, e per capirlo, bisogna uscire dal rumore: andare in fondo alla notte, o in fondo al nulla». Le parole iniziali della Chimera indicano la direzione che questo pomeriggio, organizzato dal...
«Era maggio. Il mese più bello dell’anno. Era il settimo giorno del mese: le nonae. C’era sole. C’erano i fiori sugli alberi e nei prati, c’erano, a chiudere l’orizzonte, le grandi montagne: le Alpi, ancora bianche di neve…. La gente scappava. Da tre, quattro giorni:...
La parola e le storie in Sebastiano Vassalli s’intitola l’omaggio per i settant’anni dello scrittore che la rivista “Microprovincia” diretta da Franco Esposito propone in un numero speciale. Sebastiano Vassalli, nato a Genova nel 1941, fin da piccolo ha vissuto...