Venerdì 11 maggio 2018 è stato presentato al Salone internazionale del libro di Torino Voci dal Sessantotto. Ritratti editoriali di una contestazione, il nuovo numero dei “Quaderni del Laboratorio di editoria” (EDUCatt 2018). L’eco delle contestazioni che hanno...
«Un nulla pieno di storie» si è definito Sebastiano Vassalli, «viaggiatore nel tempo» in romanzi tradotti nel mondo come La chimera. Carte e documenti illuminano un periodo poco conosciuto – tra pittura, poesia d’avanguardia, insegnamento e prime prose narrative –...
È davvero così lontano dall’oggi il mondo della mitologia? Da Tolkien alla Rowling e da Calvino a Baricco, passando per Agatha Christie e James Joyce, i libri dimostrano quanto la mitologia si intrecci con la fantasia degli scrittori contemporanei. In un viaggio...
Il ventiduesimo volume dei “Quaderni del Laboratorio di editoria” dell’Università Cattolica di Milano ricostruisce la storia del letterato giornalista editore Edilio Rusconi, a cento anni dalla nascita. Si tratta di un crescendo di successi attraverso tappe ripercorse...
Qual è lo spirito dei libri? Esiste un’editoria dello spirito? Tra santità e ribellione, tra sogno e natura quest’antologia seleziona opere di narrativa e poesia italiana del Novecento. L’originalità sta nel presentare la piccola storia editoriale di grandi testi...
Quante volte sentiamo dire che il libro è migliore del film? È vero che le trasposizione cinematografiche troppo spesso tradiscono l’opera letteraria di partenza? Eppure il grande schermo non fa forse scoprire romanzi altrimenti ignorati? A queste domande risponde il...